top of page

BIOGRAFIA

Leo Muscato, regista e drammaturgo nato a Martina Franca, ha studiato regia presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. La sua carriera, attiva sia nell’opera che nella prosa, conta oltre ottanta messe in scena.  

 

Ha collaborato con alcuni dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di San Francisco, il Theater Bonn, la Greek National Opera, l’Opéra de Monte-Carlo, il Maggio Musicale Fiorentino, il Malmö Opera, l’ABAO di Bilbao, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Lirico di Cagliari e il Teatro Ponchielli di Cremona. Ha inoltre firmato produzioni per importanti festival, tra cui il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, il Festival di Musica Antica di Innsbruck e il Macerata Opera Festival.  

 

Nel campo della prosa, i suoi spettacoli sono stati prodotti dai Teatri Nazionali di Torino, Genova, Toscana e Veneto, oltre che dai Teatri Stabili di Bolzano, Parma, Marche e Prato. Ha collaborato con realtà di rilievo come il Festival Shakespeariano di Verona, il Vereinigte Bühnen Bozen, l’INDA al Teatro Greco di Siracusa e con numerose produzioni private, tra cui Enfi Teatro, Arcazzurra, Khora Teatro, Filodrammatici Piacenza, A.Gi.Di, ErreTiTeatro, Sifilium, LeArt’, A.C.T.I. di Torino, l’Arsenale di Milano, il Laboratorio Teatro Settimo di Torino e il Teatro Minimo di Andria.  

 

Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui:  

- 2007: Premio della Critica come Miglior Regista Teatrale, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali.  

- 2012: Premio Abbiati come Miglior Regista d’Opera, conferito dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali.  

- 2016: International Opera Awards – Opera Star (Oscar della Lirica) come Miglior Regista, attribuito dalla Fondazione Verona per l’Arena.  

- 2023: Premio Internazionale Ivo Chiesa come Miglior Regista d’Opera.  

 

Dal 2005 al 2009 è stato direttore artistico della Compagnia Leart Teatro, mentre dal 2019 al 2022 ha ricoperto lo stesso ruolo per la Compagnia di Luigi De Filippo.  

 

Nel settore audiovisivo ha diretto due documentari:  

- Geometrie anarchiche, dedicato al territorio Piceno.  

- L’Utopia della Valle, che celebra i 50 anni del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. 

 

Nel 2020 ha esordito al cinema con il film La Rivincita, prodotto da Altre Storie & RaiCinema. 

 

Parallelamente all’attività registica, si dedica alla pedagogia teatrale, conducendo laboratori per attori, registi, drammaturghi e cantanti lirici. Il suo approccio si focalizza sull’analisi del testo e sull’esplorazione delle possibilità espressive dei quattro principali registri interpretativi: Tragico, Drammatico, Commedia e Comicità. Ha insegnato presso la Scuola Holden di Torino, il DAMS di Torino, lo IUAV di Venezia, la Paolo Grassi di Milano, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile delle Marche, l’Accademia dell’Opera di Verona, l’Accademia Verdiana di Parma e la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha collaborato inoltre con numerosi teatri, compagnie private e associazioni culturali.  

 

Il suo lavoro è stato oggetto di studio in tesi di laurea presentate presso le Università di Cremona, Urbino, Chieti, Macerata e Roma Tre.  

 

Il 6 settembre 2024 ha inaugurato la stagione dell’Opera di San Francisco con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, mentre il 7 dicembre 2024 ha aperto la stagione del Teatro alla Scala con La forza del destino di Giuseppe Verdi.  

LEO MUSCATO (ph Paolo Aquaro 2 tagliata).jpg

ph. PAOLO AQUARO

OPERA

 

2024

LA FORZA DEL DESTINO di G. Verdi (Teatro alla Scala, Milano) 

UN BALLO IN MASCHERA di G. Verdi (San Francisco Opera) - ripresa

CESARE IN EGITTO di G. Giacomelli (Innsbrucker Festwochen der Alten Musik)

BOHÈME di G. Puccini (Macerata Opera Festival) - ripresa

L'AMOUR DES TROIS ORANGES di S. Prokofiev (Theater Bonn)

MANON LESCAUT di G. Puccini (Teatro Comunale Bologna)

 

2023

NABUCCO di G. Verdi (Teatro Comunale Sassari) - ripresa

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini (Teatro alla Scala, Milano) - ripresa

NABUCCO  G, Verdi  (Greek National Theatre - Odeon of Herodes Atticus) - ripresa

LI ZITE NGALERA di L. Vinci (Teatro Alla Scala)

LA CENERENTOLA di G. Rossini (Teatro Lirico Cagliari) - ripresa

AGRIPPINA di G. F. Händel (Theater Bonn Opera House)

2022

ERNANI - G. Verdi (Teatro del Maggio Fiorentino)

IL XERSE - F. Cavalli (Festival della Valle d'Itria - Martina Franca)

CECILIA di L. Refice (Teatro Lirico Cagliari)

2021

LA CENERENTOLA di G. Rossini (Theater Bonn Opera House)

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini (Teatro alla Scala, Milano) 

AGRIPPINA di G. F. Händel (Theater Bonn Opera House)

2020

NABUCCO di G. Verdi (Teatro del Maggio Fiorentino) - ripresa (con Placido Domingo)

2019

I DUE FOSCARI G. Verdi (Teatro Regio Parma)

AGNESE F. Paër (Teatro Regio Torino)

2018

SERSE G. F. Händel (Theater Bonn Opera House)

NABUCCO  G. Verdi  (Greek National Theatre - Odeon of Herodes Atticus)

CARMEN G. Bizet (Teatro del Maggio Fiorentino)

2017

L'INCORONAZIONE DI DARIO  A. Vivaldi  (Teatro Regio Torino)

LA BELLA DORMENTE  O. Respighi (Teatro Lirico Cagliari)

2016

NABUCCO di G. Verdi (Grimaldi Forum Montecarlo) - ripresa

NABUCCO di G. Verdi (Teatro del Maggio Fiorentino) - ripresa

UN BALLO IN MASCHERA  G. Verdi (Malmö Opera - Svezia)

 

2015

BOHÈME G. Puccini (Teatro Grande di Brescia)

NABUCCO G. Verdi  (Teatro Lirico di Cagliari)  - ripresa

​LE BRACI M. Tutino (Festival Valle d'Itria Martina Franca & Teatro del Maggio Fiorentino)

BOHÈME G. Puccini (Macerata Opera Festival) - ripresa

IL CAMPIELLO E. Wolf-Ferrari (Teatro Verdi di Trieste) - ripresa

RIGOLETTO G. Verdi (Teatro dell'Opera di Roma) - ripresa

LES DIALOGUES DES CARMÉLITES F. Poulenc (Teatro Petruzzelli Bari)

 

2014

RIGOLETTO  G. Verdi (Teatro dell'Opera di Roma)

​IL CAMPIELLO  E. Wolf-Ferrari (Teatro del Maggio Fiorentino)

NABUCCO  G. Verdi (Teatro Comunale di Firenze) - ripresa


2013

L'AFRICAINE G. Meyerbeer (Teatro La Fenice Venezia)

I MASNADIERI G. Verdi (Teatro Regio Parma)

 

2012
BOHÈME​ G. Puccini (Macerata Opera Festival)
LA FUGA IN MASCHERA G. Spontini (F.P.S. Jesi & Teatro San Carlo Napoli)
NABUCCO G. Verdi (Teatro Lirico di Cagliari & Ente “De Carolis” Sassari)

2009
LA VOIX HUMAINE F. Poulanc (Circuito Lirico Lombardo / Comunale Ferrara / F.P.S. Jesi
PAGLIACCI R. Leoncavallo (Circuito Lirico Lombardo / Comunale Ferrara /F.P.S. Jesi




PROSA  

2024

MILES GLORIOSUS di Plauto (INDA Teatro Greco di Siracusa)

2023

L'ISPETTORE GENERALE  Nikolaj Gogol' (Teatro Stabile Bolzano / Teatro Stabile Torino - Teatro Nazionale)

PROMETEO INCATENATO  Eschilo (INDA Istituto del Dramma Antico di Siracusa)

2022

PPP PROFETA CORSARO  Laura Perini, Leo Muscato (Teatro Stabile Bolzano / Fondazione Haydn di Bolzano e Trento)

2021

MANOLA Margaret Mazzantini (Enfi Teatro / Teatro il Parioli)

2020

MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE Artur Miller (GoldenArt / Teatro Stabile Bolzano / Teatro stabile Veneto)

2019

NON È VERO MA CI CREDO Peppino De Filippo (I Due della Città del Sole)

NATI SOTTO CONTRARIA STELLA Leo Muscato (Enfi Teatro)

2018

TEMPO DI CHET Leo Muscato & Laura Perini (Teatro Stabile Bolzano)

2017

DER DIENER ZWEIER HERREN C.Goldoni (VBB Vereinigte Bühnen Bozen)

IL NOME DELLA ROSA Umberto Eco (Teatro Stabile Torino / Teatro Stabile Veneto / Teatro Stabile Genova)

VANGELO SECONDO LORENZO  Leo Muscato e Laura Perini (Elsinor / Arcazzurra / Teatro Metastasio Prato / Ist. Dramma Popolare S. Miniato)

2016

COME VI PIACE William Shakespeare (Teatro Stabile di Torino) 

 

2015

ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI Tom Stoppard (Khora Teatro / Bananas)

 

2014

EDIPUS Giovanni Testori (Pierfrancesco Pisani/ Nido di Ragno/ Off Rome)

 

2013

IL GUARITORE Michele Santeramo (Teatro Minimo Andria / Pontedera Teatro)

FORSE TORNERAI DALL'ESTERO Andrea Montali (Teatro Stabile Bolzano)
ENRON Lucy Prebble (Teatro Due di Parma / Balletto Civile)
LA RIVINCITA Michele Santeramo (Teatro Minimo di Andria / Pontedera Teatro)

2012
TROIANE Euripide  (Teatro Filodrammatici Piacenza / Teatro Gioco Vita)

2011
COMMEDIA DEGLI ERRORI Shakespeare (Estate Teatrale Veronese)
MOLIÈRE A SUA INSAPUTA Leo Muscato (A.Gi.Di.)
DUE DI NOI  Michael Frayn (LeArt’ / ErreTiTeatro)

2010
TUTTO SU MIA MADRE S. Adamson /P. Almodovar (Teatro Due Parma /Teatro Stabile Veneto)

2009
ARIA PRECARIA Ale & Franz (Bananas / Sifilium)

2008

GABBIANO / IL VOLO  A. Cechov  (LeArt’ / Teatro Stabile Marche)

2007

CASA DI BAMBOLA / L’ALTRA NORA  H. Ibsen  (LeArt’ / Teatro Stabile Marche)

 

2005
ROMEO & GIULIETTA / NATI SOTTO CONTRARIA STELLA  W. Shakespeare  (LeArt’)
ROSSO MALPELO G. Verga – Teatro Arsenale Milano / Macrò Maudit

2004
SER CIAUA di AA.VV. con Lella Costa – Scuola Holden di Torino / Provincia di Bolzano
POCO PRIMA DELLA FINE da Luigi Pirandello – DAMS di Torino
LA BALLATA DEL ROSSO CASTIGO di Luca Scarlini e Leo Muscato – Scuola Holden Torino

2003
SOLITUDINE di Beppe Fenoglio, con Beppe Rosso – A.C.T.I.
LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare – Punto Improprio di Gela


2001
TERRA DEI MIRACOLI di Leo Muscato – Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”

2000
LA CRUNA DELL’AGO di Diego Papaccio - Laboratorio Teatro Settimo/ Scuola Holden Torino

IO E MATTEO di Annalisa De Lucia – Laboratorio Teatro Settimo / Scuola Holden Torino.

1999

IL VIAGGIO DI ALICE Evelina Santangelo (Scuola Teatro Stabile Torino / Scuola Holden / Scuola d'Arte drammatica "P.Grassi")

FILM

 

2020

LA RIVINCITA Leo Muscato (Altre Storie/ Rai Cinema / Apulia Film Commission)

DOCUMENTARI

 

2015

GEOMETRIE ANARCHICHE Leo Muscato & Laura Perini (Fondazione Fruit ADV / Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno) 

bottom of page