BIOGRAFIA
NOTE BIOGRAFICHE
Regista e drammaturgo, nato e cresciuto a Martina Franca (TA).
Nel 1992 si trasferisce a Roma per studiare Lettere e Filosofia a La Sapienza.
Durante gli anni di Università entra a far parte della compagnia di Luigi De Filippo e recita negli spettacoli Non è vero ma ci credo, Quaranta ma non li dimostra, e La lettera di Mammà.
Nel 1997 si trasferisce a Milano per studiare regia alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. In quegli anni mette in scena i suoi primi spettacoli, orientando i suoi interessi verso la drammaturgia contemporanea.
DAL 2005 AL 2008 è Direttore Artistico della Compagnia LeArt’-Teatro di Grottammare (AP), con la quale realizza il PROGETTO RI-SCRITTURE, tre drammaturgie originali da Cechov, Ibsen e Shakespeare. L’intero progetto totalizza oltre 500 repliche.
Nel 2007 l’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali gli assegna il PREMIO DELLA CRITICA come MIGLIOR REGISTA DI PROSA.
Nel 2013 l'Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli assegna il PREMIO ABBIATI come MIGLIOR REGISTA D'OPERA della stagione 2012.
Nel 2016 la Fondazione Verona per l’Arena gli assegna l’International Opera Awards – Opera Star (Oscar della Lirica) come Miglior Regista.
Parallelamente al lavoro di regista svolge attività di pedagogia teatrale. Conduce Master Class di recitazione e drammaturgia per attori, registi, drammaturghi e cantanti lirici. Da qualche anno è impegnato in una ricerca sulle diverse possibilità espressive dei quattro principali registri interpretativi: Tragico, Drammatico, Commedia e Comicità.
Il suo lavoro è stato oggetto di Tesi di Laurea (Università di Cremona, Urbino, Chieti e Macerata, Rome Tre).
Nel 2018 gira il suo primo lungometraggio, La rivincita, prodotto da Altre Storie, Rai Cinema e Apulia Film Commission.
REGIA OPERA
2020
NABUCCO di G. Verdi (Teatro del Maggio Fiorentino) - ripresa (con Placido Domingo)
2019
I DUE FOSCARI G. Verdi (Teatro Regio Parma)
AGNESE F. Paër (Teatro Regio Torino)
2018
SERSE G. F. Händel (Theater Bonn Opera House)
NABUCCO G, Verdi (Greek National Theatre - Odeon of Herodes Atticus)
CARMEN G. Bizet (Teatro del Maggio Fiorentino)
2017
L'INCORONAZIONE DI DARIO A. Vivaldi (Teatro Regio Torino)
LA BELLA DORMENTE O. Respighi (Teatro Lirico Cagliari)
2016
NABUCCO di G. Verdi (Grimaldi Forum Montecarlo) - ripresa
NABUCCO di G. Verdi (Teatro del Maggio Fiorentino) - ripresa
UN BALLO IN MASCHERA G. Verdi (Malmö Opera - Svezia)
2015
BOHÈME G. Puccini (Teatro Grande di Brescia)
NABUCCO G. Verdi (Teatro Lirico di Cagliari) - ripresa
LE BRACI M. Tutino (Festival Valle d'Itria Martina Franca & Teatro del Maggio Fiorentino)
BOHÈME G. Puccini (Macerata Opera Festival) - ripresa
IL CAMPIELLO E. Wolf-Ferrari (Teatro Verdi di Trieste) - ripresa
RIGOLETTO G. Verdi (Teatro dell'Opera di Roma) - ripresa
LES DIALOGUES DES CARMÉLITES F. Poulenc (Teatro Petruzzelli Bari)
2014
RIGOLETTO G. Verdi (Teatro dell'Opera di Roma)
IL CAMPIELLO E. Wolf-Ferrari (Teatro del Maggio Fiorentino)
NABUCCO G. Verdi (Teatro Comunale di Firenze) - ripresa
2013
L'AFRICAINE G. Meyerbeer (Teatro La Fenice Venezia)
I MASNADIERI G. Verdi (Teatro Regio Parma)
2012
BOHÈME G. Puccini (Macerata Opera Festival)
LA FUGA IN MASCHERA G. Spontini (F.P.S. Jesi & Teatro San Carlo Napoli)
NABUCCO G. Verdi (Teatro Lirico di Cagliari & Ente “De Carolis” Sassari)
2009
LA VOIX HUMAINE F. Poulanc (Circuito Lirico Lombardo / Comunale Ferrara / F.P.S. Jesi
PAGLIACCI R. Leoncavallo (Circuito Lirico Lombardo / Comunale Ferrara /F.P.S. Jesi
REGIA PROSA
2020
2019
NON È VERO MA CI CREDO Peppino De Filippo (I Due della Città del Sole)
NATI SOTTO CONTRARIA STELLA Leo Muscato (Enfi Teatro)
2018
TEMPO DI CHET Leo Muscato & Laura Perini (Teatro Stabile Bolzano)
2017
DER DIENER ZWEIER HERREN C.Goldoni (VBB Vereinigte Bühnen Bozen)
IL NOME DELLA ROSA Umberto Eco (Teatro Stabile Torino / Teatro Stabile Veneto /
VANGELO SECONDO LORENZO Leo Muscato e Laura Perini (Elsinor / Arcazzurra /
Teatro Metastasio Prato / Istituto Dramma popolare di San Miniato)
2016
COME VI PIACE William Shakespeare (Teatro Stabile di Torino)
2015
ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI Tom Stoppard (Khora Teatro / Bananas)
2014
EDIPUS Giovanni Testori (Pierfrancesco Pisani/ Nido di Ragno/ Off Rome)
2013
IL GUARITORE Michele Santeramo (Teatro Minimo Andria / Pontedera Teatro)
FORSE TORNERAI DALL'ESTERO Andrea Montali (Teatro Stabile Bolzano)
ENRON Lucy Prebble (Teatro Due di Parma / Balletto Civile)
LA RIVINCITA Michele Santeramo (Teatro Minimo di Andria / Pontedera Teatro)
2012
TROIANE Euripide (Teatro Filodrammatici Piacenza / Teatro Gioco Vita)
2011
COMMEDIA DEGLI ERRORI Shakespeare (Estate Teatrale Veronese)
MOLIÈRE A SUA INSAPUTA Leo Muscato (A.Gi.Di.)
DUE DI NOI Michael Frayn (LeArt’ / ErreTiTeatro)
2010
TUTTO SU MIA MADRE S. Adamson /P. Almodovar (Teatro Due Parma /Teatro Stabile Veneto)
2009
ARIA PRECARIA Ale & Franz (Bananas / Sifilium)
2008
GABBIANO / IL VOLO A. Cechov (LeArt’ / Teatro Stabile Marche)
2007
CASA DI BAMBOLA / L’ALTRA NORA H. Ibsen (LeArt’ / Teatro Stabile Marche)
2005
ROMEO & GIULIETTA / NATI SOTTO CONTRARIA STELLA W. Shakespeare (LeArt’)
ROSSO MALPELO G. Verga – Teatro Arsenale Milano / Macrò Maudit
2004
SER CIAUA di AA.VV. con Lella Costa – Scuola Holden di Torino / Provincia di Bolzano
POCO PRIMA DELLA FINE da Luigi Pirandello – DAMS di Torino
LA BALLATA DEL ROSSO CASTIGO di Luca Scarlini e Leo Muscato – Scuola Holden Torino
2003
SOLITUDINE di Beppe Fenoglio, con Beppe Rosso – A.C.T.I.
LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare – Punto Improprio di Gela
2001
TERRA DEI MIRACOLI di Leo Muscato – Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”
2000
LA CRUNA DELL’AGO di Diego Papaccio - Laboratorio Teatro Settimo/ Scuola Holden Torino
IO E MATTEO di Annalisa De Lucia – Laboratorio Teatro Settimo / Scuola Holden Torino.
1999
IL VIAGGIO DI ALICE Evelina Santangelo (Scuola Teatro Stabile Torino / Scuola Holden / Scuola d'Arte drammatica "P.Grassi")
FILM
2020
LA RIVINCITA Leo Muscato (Altre Storie/ rai Cinema / Apulia Film Commission)
DOCUMENTARI
2015
